Cover Sito 1
HabiSmart: le startup della terza edizione
Demo Day HabiSmart
Presentate al Demo Day le startup che hanno concluso la terza edizione dell'acceleratore

Si è svolto nella serata di ieri il Demo Day di HabiSmart, l’acceleratore dedicato al PropTech e all’Edilizia Sostenibile della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, gestito da Zest e che vede tra i suoi promotori il Gruppo COIMA, Ariston Group e NovaCapital (che co-investono assieme a CDP Venture Capital e Zest nelle startup accelerate) e Mass Challenge e sostenuto dai corporate partner Planet Smart City e Reale Group.

L’evento ha visto la conclusione di un inteso percorso di crescita imprenditoriale per le sei startup accelerate dalla terza edizione del programma, che hanno presentato a una platea selezionata di corporate e stakeholder del settore lo sviluppo delle loro soluzioni innovative. In un triennio di attività, HabiSmart ha accelerato 23 startup, selezionate tra oltre 450 candidature, e investito oltre 4,5 milioni di euro tra investimenti iniziali e follow-on. Il settore PropTech è in costante espansione e sta rivoluzionando il mercato immobiliare lungo tutta la sua filiera grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale.

Il triennio di attività dell’acceleratore HabiSmart ha visto l'investimento e la partecipazione al programma di 23 startup, selezionate tra oltre 450 candidature.

Nel 2024, il mercato globale del PropTech ha raggiunto il valore di 36,55 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 89,93 miliardi di dollari entro il 2032, a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'11,9% nel periodo 2025-2032. In particolare, le startup PropTech focalizzate sull'Intelligenza Artificiale e l'automazione hanno attratto oltre 3,2 miliardi di dollari in investimenti venture capital nel 2024, evidenziando l'interesse crescente per soluzioni tecnologiche avanzate nel settore immobiliare. In questo scenario, HabiSmart si conferma un hub di riferimento per l’innovazione PropTech, avendo supportato la crescita imprenditoriale delle startup italiane che vogliono ridefinire il futuro del settore.

"Il posizionamento e la riconoscibilità nel settore PropTech raggiunta da HabiSmart sono per noi motivo di grande soddisfazione, congiuntamente con i risultati raggiunti dalle startup coinvolte nel percorso di accelerazione. In tre anni, grazie anche alle sinergie sviluppate con i partner dell'acceleratore, HabiSmart ha acquisito un ruolo centrale in un comparto in rapida espansione, contribuendo allo sviluppo di imprese e tecnologie innovative attraverso un'accurata selezione dei progetti imprenditoriali più interessanti e con maggiori prospettive di crescita. In questa terza edizione abbiamo puntato sulla digitalizzazione e automazione del settore immobiliare, grazie anche al progressivo contributo dell'intelligenza artificiale, e siamo convinti che le innovazioni delle sei startup accelerate porteranno benefici diffusi a tutti gli attori del comparto", ha dichiarato Stefano Molino, Responsabile del Fondo acceleratori di CDP Venture Capital. 

“HabiSmart si conferma un laboratorio di crescita imprenditoriale per la nuova generazione di startup italiane che vogliono innovare un settore strategico per il nostro Paese, sempre più rilevante a livello internazionale. Il PropTech sta crescendo rapidamente su scala globale grazie all’impulso della digitalizzazione, delle nuove tecnologie emergenti e in chiave di sostenibilità. Siamo molto soddisfatti del percorso delle startup accelerate, che hanno raggiunto traguardi importanti grazie alla sinergia tra investitori, corporate e l’intero ecosistema dell’acceleratore. Crediamo che il loro contributo sarà importante nel percorso di innovazione del real estate e nella smart building economy”, ha dichiarato Gabriele Ronchini, Ceo di Zest Investments.

Le sei startup della terza edizione di HabiSmart hanno sviluppato soluzioni innovative per la digitalizzazione e automazione del settore immobiliare, dall’ottimizzazione della progettazione alla gestione delle utenze e della logistica.

Le startup protagoniste della 3 edizione di HabiSmart

Le sei startup che hanno concluso con successo la terza edizione di HabiSmart hanno sviluppato soluzioni innovative per l’ottimizzazione della progettazione e gestione immobiliare, la digitalizzazione degli edifici, l’IoT per la logistica dei rifiuti, l’intelligenza artificiale applicata al CAD, l’automazione nella gestione delle utenze e la semplificazione del mercato delle locazioni.

Bimpool: startup che sfrutta l’AI generativa per il settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni), semplificando l’accesso alla conoscenza tecnica con modelli LLM avanzati.

Domeo: startup che digitalizza il mercato delle locazioni immobiliari, offrendo una piattaforma che integra pagamenti, contratti e tutela dalla morosità per semplificare la gestione degli affitti;

E-Building: startup che crea l’Identità Digitale degli edifici, combinando BIM, Digital Twin e IoT per una gestione documentale e manutentiva ottimizzata lungo l’intero ciclo di vita dell’immobile;

Iotilize.me: startup che sviluppa soluzioni IoT per l’ottimizzazione della raccolta dei rifiuti industriali, monitorando i volumi in tempo reale e automatizzando la logistica per ridurre costi e impatto ambientale

Neocad: startup che trasforma la progettazione CAD 3D con l’AI generativa, accelerando i processi complessi e permettendo ai team di concentrarsi su creatività e innovazione

SmartBilly: startup che automatizza la gestione delle utenze luce e gas, confrontando offerte in tempo reale per garantire il massimo risparmio senza vincoli o costi fissi.

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle nostre iniziative
Ho letto e accettato la Privacy policy
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio Google.