Investimenti pionieristici, concentrati sul talento
Zest Investments seleziona imprenditori visionari che cercano un partner con cui collaborare e crescere. L'ecosistema unico di Zest, che comprende investitori, founder e aziende, unito a oltre 20 anni di esperienza e competenza, offre al nostro portfolio il supporto necessario per diventare leader di mercato.
Siamo sempre alla ricerca delle nuove tendenze che stanno plasmando il futuro con investimenti pre-seed e seed venture capital.
Il nostro “ingrediente segreto” è il nostro background imprenditoriale unito a un approccio industriale e a un supporto "full stack", che ci rende il partner di cui la tua startup ha bisogno per diventare un'impresa di successo.
Investiamo sulle frontiere tecnologiche d’avanguardia che stanno rivoluzionando il mercato e la società in maniera agnostica, con competenze verticali “industry driven”. Grazie ad un team specializzato e alla nostra esperienza sul campo, identifichiamo le tendenze globali che guidano l'innovazione e il cambiamento.
CyLock valuta la resilienza dei sistemi IT contro gli attacchi informatici, consentendo...
DeckX è una piattaforma in cui i developer ricevono direttamente offerte di lavoro...
Jet HR semplifica la gestione dei dipendenti con una piattaforma che riduce la burocrazia...
Capitali per accelerare lo scale-up
Apside è la joint venture di Zest e Intesa Sanpaolo con una dotazione di 15 milioni di euro per accelerare lo scale-up di startup con tecnologie digitali nei segmenti Fintech & Insurtech, Proptech e in altri ambiti afferenti alle industry di riferimento del Gruppo Intesa Sanpaolo, in una logica di “open innovation”.
Open T è la joint venture di Zest e Tinext con una dotazione di 5 milioni di euro per accelerae lo scale-up di startup con tecnologie digitali, tra cui l'intelligenza artificiale, in aree potenzialmente correlate alle industrie di riferimento del Gruppo Tinexta, in una logica di “open innovation”.
Con oltre 3 milioni di download, la startup ha conseguito risultati record per una piattaforma social nata in Italia
L’iniezione di capitale consentirà alla startup di accelerare la crescita attraverso un dialogo più costante con i clienti e l’evoluzione continua della piattaforma software.
Il capitale raccolto permetterà a lit di accelerare lo scale-up commerciale in Italia e in Europa, espandere il proprio team e consolidare il portafoglio brevettuale