Cover sito (1)
Rome Technopole: Demo Day per la seconda edizione di Téchne
Il programma di accelerazione promosso dallo Spoke 2 del Rome Technopole presenta le prime startup accelerate dalla seconda edizione

Con la presentazione delle quattro nuove startup accelerate al Demo Day si è conclusa la prima fase della seconda edizione di Téchne, il programma di accelerazione promosso dallo Spoke 2 del Rome Technopole, di cui è responsabile l’Università di Roma Tor Vergata, e gestito da Zest, società leader in Italia nell’early-stage venture capital e programmi di Open Innovation. 

Téchne è un programma di accelerazione e Open Innovation progettato con l’obiettivo di colmare il divario tra la ricerca universitaria d’eccellenza e il mercato, accelerando l’accesso delle tecnologie al sistema produttivo e sostenendo la crescita di startup innovative nella Regione Lazio e nel Mezzogiorno. Il programma si concentra su tre assi strategici: transizione digitale, transizione energetica, e salute e biopharma, offrendo percorsi avanzati di formazione imprenditoriale, mentorship personalizzata e opportunità di confronto con investitori e partner industriali. 

A oggi, nelle sue due edizioni, Téchne ha accelerato oltre 30 startup, di cui 13 hanno completato con successo il programma. Durante il Demo Day sono state presentate le 4 startup che hanno concluso il percorso della seconda edizione: 

  • Drop Digital Health: startup che sviluppa soluzioni digitali e dispositivi medici nel campo della medicina digitale, tra cui K•HERO®, un medical device certificato per la tele-riabilitazione motoria domiciliare, che migliora significativamente l’efficacia riabilitativa, in particolare nei pazienti con neuropatie; 

  • FlorenceCare: startup che ha sviluppato un assistente sanitario intelligente che, tramite una piattaforma cloud e due app, connette pazienti e caregiver con professionisti della salute, offrendo servizi sanitari e diagnostici a domicilio e gestendo in sicurezza i dati sanitari digitalizzati; 

  • Litus AI: startup specializzata in soluzioni di Natural Language Processing che ha sviluppato Scripta, un sistema avanzato di speech-to-text, e Manent, un assistente di meeting intelligence in lingua italiana che registra, trascrive, riassume e identifica azioni chiave dai meeting; 

  • MAAIReact: startup che progetta routine terapeutiche personalizzate per la prevenzione o il rallentamento di sintomi legati alla neurodegenerazione, combinando approcci scientifici e tecnologie per il benessere cognitivo. 

Demo Day si è conclusa la prima fase della seconda edizione di Téchne

Favorire lo sviluppo di start-up up innovative è uno degli obiettivi principali di Rome Technopole, all’interno del quale le start up possono interagire con istituzioni, grandi industrie, centri di ricerca ed atenei, contribuendo tutti insieme allo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione ed al suo consolidamento. La seconda edizione del Demo Day di Téchne, cui seguirà una terza entro fine anno, costituisce un elemento chiave funzionale a perseguire questo obiettivo”, ha dichiarato Stefano Penna, Direttore Scientifico della Fondazione Rome Technopole. 


“Con questa edizione del programma di accelerazione Téchne, lo Spoke 2 dell’Ecosistema dell’Innovazione “Rome Technopole” consolida il suo ruolo di riferimento nella promozione di start-up e spin-off della regione Lazio e del Mezzogiorno e conferma la sua missione di catalizzare l’innovazione scientifica e tecnologica nel mondo universitario e della ricerca, finalizzandola alla creazione e crescita di nuove realtà imprenditoriali in settori strategici per lo sviluppo del paese”, ha dichiarato Renato Baciocchi, responsabile dello Spoke 2 e prorettore al trasferimento tecnologico dell’Università di Roma Tor Vergata.  

 
Siamo molto soddisfatti del grande lavoro svolto attraverso Téchne. Abilitare imprese innovative, connetterle alle filiere industriali e accelerare l’adozione di nuove tecnologie sul mercato è la missione che guida l’impegno di Zest all’interno del programma sviluppato nell’ambito dello Spoke 2 del Rome Technopole. Un ecosistema che mette in rete ricerca, innovazione e industria per valorizzare il potenziale imprenditoriale del territorio”, ha dichiarato Antonella Zullo, Amministratore Delegato di Zest Innovation

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle nostre iniziative
Ho letto e accettato la Privacy policy
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio Google.